Se c’è una cosa su cui molte persone ancora fanno confusione è la differenza tra giacca e blazer, non sono pochi quelli che pensano si tratti dello stesso capo ma in realtà ognuno dei due capi presente ha dei propri caratteri distintivi e delle particolarità non presenti nell’altro.

Per quanto con l’avanzamento sociale e tecnologico le differenze vanno sempre più ad assottigliarsi è importante conoscere le differenze e fare una scelta ragionata quando si sceglie di acquistare uno di questi due capi. Ogni uomo dovrebbe avere una conoscenza dei capi che indossa, anche solo per essere sicuro di aver scelto la giacca o il blazer adatto all’occasione.

Le differenze tra giacca e blazer

Cominciamo capendo come sono fatti i due capi, per poi arrivare a studiarne le differenze. La giacca da uomo è un capospalla e fa parte di un insieme di capi che viaggiano solitamente insieme, che sono giacca appunto, pantalone e a volte gilet. Oggi giorno ormai la si vede indossare anche su un jeans o su un pantalone informale ma la tradizione vuole che venga indossata abbinata al suo pantalone.

Il blazer invece nasce come capo che ha una propria identità e non viaggia a braccetto con nessun altro capo. Ne esistono di diversi modelli e colori, da quelli monopetto ai doppiopetto.

Caratteristiche distintive della giacca

La giacca è generalmente a petto singolo, con due o tre bottoni, oppure doppiopetto con quattro o sei bottoni. Le tasche sono a filetto oppure a pattina e le spalle, specialmente nelle giacche italiane, sono a rollino. Vengono realizzate minuziosamente a mano, inserendo prima la spallina e poi l’imbottitura nel punto di attaccatura della manica. Questo permette alla spalla di essere più rotonda e avere maggiore definizione.

La giacca presenta una costruzione intelata o semi-intelata, affinché si riescano a modulare morbidezza e struttura. I dettagli distintivi di una giacca sartoriale di alta qualità sono la fodera interna, la picchettatura del rever e la tela di crine che da sotto la spalla arriva al torace. Inoltre, la vestibilità di una giacca è più fit rispetto al blazer. Per quanto riguarda i tessuti, quelli scelti per il confezionamento di una giacca sono in genere resistenti, inoltre, essendo un capo formale deve seguire pattern e stili specifici.


Caratteristiche distintive del blazer

Il Blazer è disponibile a monopetto con due bottoni oppure doppiopetto con sei, le tasche sono sempre a toppa e generalmente viene confezionato con spalle a camicia. Quest’ultimo aspetto gli conferisce una vestibilità più morbida e permette al tessuto di seguire la linea naturale delle spalle.

Come capo è meno formale e questo richiede meno struttura interna, è infatti priva di tutte quelle caratteristiche tipiche della giacca, più leggero e anche più comodo, può essere abbinato a praticamente qualsiasi altra tipologia di capo. Si può giocare molto anche con i tessuti, essendo il blazer uno di quei capi da indossare anche sotto altri strati non deve necessariamente essere poi così resistente rispetto ad una giacca.

Come indossare la giacca

La giacca è perfetta, oltre che indicata, per tutte le occasioni formali in cui è necessario fare una certa figura. Se prima doveva essere categoricamente indossata con il pantalone abbinato, oggi puoi usarla anche per staccare a patto che si seguano le regole base di abbinamento colori e tessuti.

Il modo migliore per abbinare una giacca resta sempre il pantalone dello stesso colore e tessuto e volendo il gilet. La sua natura slim fit le permette di indossare al di sotto solo la camicia, o se fa molto freddo un maglioncino di lana, a patto che sia davvero extra fine.

Come indossare il blazer

Il blazer è un must have da avere nell’armadio che può essere indossato in molteplici occasioni, dagli outfit di tutti i giorni per fare una bella figura in ufficio, all’occasione più formale. Meno classico, se sartoriale permette di avere comunque un capo di alta qualità e fattura abbinabile a una grande quantità di capi.

Indossalo con pantaloni a contrasto, come ad esempio un modello chinos, molto casual ma d’effetto allo stesso tempo, e con camicia o maglietta sotto a seconda della stagione. Il blazer sta anche molto bene con un maglioncino sottile di lana dal collo alto.