Se sei un grande appassionato di moda e di stile non puoi non conoscere alcuni termini legati al mondo della sartoria che provengono dall’estero, in particolare dalla Francia e dall’Inghilterra, che ormai fanno parte anche del nostro vocabolario di settore in Italia.

Vediamo i più comuni insieme!

I termini sartoriali stranieri che ogni gentleman dovrebbe conoscere

Per quanto la sartoria italiana, e in particolare quella napoletana, che ha dettato regole per secoli ed è diventata famosa in tutto il mondo, molti dei termini provengono da lingue straniere, un po’ anche per una questione di riconoscibilità immediata ovunque. Ecco quali sono le parole straniere legate al mondo della sartoria che da gentleman devi assolutamente conoscere.

Aplomb

L’aplomb è quella linea perfetta che dà una vestibilità indiscutibile a un capo. Deriva dalla lingua francese e in italiano significa “a piombo”. Come parola la sua origine risale ad un antico accorgimento usato dalle sarte di un tempo, che inserivano nell’orlo degli abiti o delle gonne piccoli pesetti di piombo per non far creare pieghe al tessuto e confezionarli perfettamente.

Bespoke

Ne abbiamo parlato ampiamente in altri articoli, il Bespoke è l’abito sartoriale che viene ordinato e realizzato sulle specifiche esigenze del cliente, sulle sue misure e tenendo conto dei suoi gusti. Un capo bespoke è un pezzo unico di altissima qualità, da vero gentleman, che mostra l’essenza più profonda delle capacità sartoriali di un brand.

Blazer

Blazer è forse uno dei termini più utilizzati e inflazionati nell’industria del fashion. Nel mondo della sartoria, però, il blazer è una giacca a base di panno di lana, che può essere mono o doppio petto. Nella sua versione originaria è declinata nel color blu scuro ma oggi la troviamo in diverse tonalità e fantasie. Un tempo, il blazer, faceva parte dell’abbigliamento tipico dei college o delle associazioni sportive inglesi, il cui stemma veniva solitamente cucito sul taschino.

Button-down

Button-down è il termine inglese che identifica il colletto della camicia, riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di quel colletto che si abbottona direttamente sulla camicia grazie alla presenza di due asole presenti sulle punte delle vele. Deriva dalla storia della moda americana ma è d’ispirazione anglosassone.

Cachemire

Il cachemire, parola di origine francese, è un pregiato tessuto in fibra naturale realizzato con il pelo della capra Hircus. Il nome deriva dalla regione del Kashmir, in Pakistan da cui è nata questa lana. Si tratta di un tessuto molto morbido, che scalda e regala una sensazione avvolgente a chi lo indossa.

Fitting / Fit

Il fitting è la fase in cui l’abito o il capo di abbigliamento in prova, viene indossato dal cliente che lo ha commissionato per controllarne la perfetta vestibilità oppure viene indossato su di un manichino che riproduce fedelmente la conformazione fisica del cliente stesso o indossato da un modello. Parliamo di Fit invece per descrivere la vestibilità di un capo o di un abito.

Made to Measure

Il Made to Measure è un abito creato su misura che però parte da un modello prestabilito, cioè uguale per tutti, e viene poi diviso per taglie. Le lunghezze vengono adeguate in base alle necessità del cliente e la cura dei dettagli varia a seconda della complessità dell’azienda. Il processo di creazione di un capo Made to Measure prevede che il cliente indossi l’abito e da li inizia la magia. La destrezza del sarto adatta il capo a tutte le forme del corpo, “sdifettando” e cucendo il capo a pennello indosso al cliente.

Pied de poule

Il Pied de poule è un tessuto in lana a quadrettini irregolari in due o più colori, che ricordano l’impronta della zampa di un pollo. La trama si ottiene intrecciando quattro fili chiari con quattro fili scuri. Viene utilizzato nel confezionamento di tailleur, giacche o abbigliamento sportivo sia maschile che femminile.

Pince

Ultima parola derivante dalla lingua inglese che significa “ripresa” ed è una piega cucita utile a modellare il tessuto sul tuo corpo, affinché aderisca perfettamente mettendo in risalto le forme.

Revers

Revers è la parola inglese che sta a indicare il bavero della giacca. All’inizio questo termine, che significa letteralmente contrario, veniva utilizzato per indicare i risvolti di pantaloni o giacche ma poi è definitivamente entrato nel mondo della moda come indicatore del bavero di tutti i capi spalla. Un sinonimo che si potrebbe anche sentire è lapels.

Seersucker

Il Seersucker è un tessuto in cotone a righe usato per confezionare indumenti estivi, con quel classico effetto stropicciato. Il termine deriva dall’unione di due termini appartenenti alla lingua persiana e hindu, che letteralmente significano “latte e zucchero”.