Giacche da uomo che passione! Se sei un tipo elegante e adori vestire in maniera classica ma non pesante, strizzando l’occhio anche alle ultime tendenze della moda per qualche dettaglio, allora le giacche sartoriali fanno al caso tuo. I capi sartoriali possono infatti essere letteralmente “cuciti addosso”, non solo fisicamente ma anche secondo il tuo stile e la tua personalità. Ma come si deve abbottonare una giacca maschile? Va lasciata aperta, chiusa, chiusa solo a metà? Vediamo cosa dice il galateo in proposito.

Regola numero 1: guarda quanti bottoni ha la tua giacca

Alla domanda “come abbottonare le giacche da uomo” non si può rispondere in maniera secca ed univoca. Già, perché tutto dipende da quanti bottoni ha la tua giacca maschile. Nelle giacche sartoriali abbiamo due tipologie fondamentali di cui tener conto: giacca monopetto, giacca doppiopetto. Nel primo caso i bottoni cuciti possono andare da 1 a 4.  Nel secondo si arriva fino a sei bottoni, tra interno ed esterno della giacca. Per capire quali bottoni abbottonare guardiamo il numero. Se la giacca è monopetto ad un bottone va tenuto sempre chiuso quando si è in piedi, e lo si può sbottonare da seduti. Da seduti si slacciano anche le giacche da uomo con due bottoni, ma in piedi in questo caso si tiene allacciato solo il primo. Nelle giacche sartoriali monopetto a tre bottoni invece, si può tenere allacciato solo il primo bottone o, in alternativa, il primo e il secondo. Il terzo bottone va tenuto sempre aperto. E nel caso delle giacche doppiopetto? Qui bisogna tener conto dell’occasione, che normalmente, nel caso di questo tipo di giacca maschile, è formale o una cerimonia. Il galateo consiglia quindi di tenere allacciati i bottoni centrali, esterno ed interno, e lasciare sbottonati gli altri. Da seduti poi si potrà anche decidere di sbottonare la giacca.

E se si tratta di un gilet?

Oltre a giacche monopetto e doppiopetto, le giacche da uomo (sartoriali o meno) possono anche presentarsi sotto forma di gilet, anch’essi con i bottoni. In questo caso il galateo impone di tenerli tutti allacciati, tranne che per l’ultimo in basso. Il gilet, ovviamente, va abbinato ad una giacca: anche per la giacca andranno seguite le regole di cui abbiamo detto prima.

Qualche regola in più: cappotto e cravatta oltre alla giacca

Con la giacca maschile molto spesso si indossano capi formali ed eleganti. Lasciando quindi perdere il caso degli outfit casual (per i quali le dritte del galateo possono anche essere omesse), se sopra alle giacche da uomo vengono indossati il cappotto e la cravatta occorre seguire delle piccole regole in più. Il cappotto, ad esempio, così come abbiamo visto per il gilet, segue nell’abbottonatura le stesse linee della giacca, mentre la cravatta va sempre aggiunta ai tagli più formali di giacche sartoriali. Uno strappo ammesso dal galateo ha infine a che fare con il lavorare in uno studio: in questo caso la giacca la si può sbottonare per intero o perfino toglierla, per stare più comodi.