Come scegliere il foulard da taschino

Molti pensano ancora che il foulard da taschino sia un accessorio riservato alla moda femminile, ma non è così. Infatti, si tratta di un pezzo che, spesso e volentieri, troviamo anche all’interno del guardaroba maschile. Facile da indossare e semplice da abbinare, dà quel tocco di classe in più a qualsiasi outfit. Un piccolo accessorio che deve dare risalto al tuo look e farti distinguere. Inoltre, tantissime giacche da uomo, anche realizzate su misura, presentano una tasca esterna proprio per permetterti di utilizzare il fazzoletto da taschino. Un accessorio da vero gentleman che non può mancare nel tuo guardaroba, sinonimo di  eleganza maschile e di attenzione verso i dettagli. In gergo viene anche chiamato pochette e si indossa esclusivamente nella tasca della giacca o del blazer, per caratterizzare lo stile di un abito maschile. 


Quando si usa il fazzoletto da taschino

Il foulard da taschino può essere utilizzato in molteplici situazioni, dai look più eleganti allo stile quotidiano. Perfetto per le occasioni di lavoro, abbinato ai classici completi blu o grigi. Se inserito nella giacca di un completo dal taglio sportivo, rende il tutto subito molto più interessante. L’importante è sceglierlo in cotone non lucido e in una tonalità di colore base, come il bianco. Scegline un modello con una piega lineare e se indossi anche la cravatta fai in modo che richiami i suoi colori o fantasie, ma sia di diverso tessuto. Per le cerimonie invece, consigliato l’abbinamento di un fazzoletto bianco in lino o cotone. Se vuoi usare un po’ di più, ma rimanere comunque elegante, punta su una micro-fantasia colorata. Per le feste, al contrario, osa con fantasie e materiali differenti, rendi il tuo blazer più frizzante e dinamico con un fazzoletto colorato, in lino o seta.

Come scegliere il colore del foulard da taschino

Il colore del fazzoletto da taschino, solitamente, segue per regola quello della cravatta. I due devono essere necessariamente differenti. Se indossi un fazzoletto a tinta unita, scegli una cravatta con motivi decorativi e viceversa. Se invece, non indossi la cravatta, la regola vuole che il colore del fazzoletto da taschino segua quello della camicia o dell’abito stesso. Se la camicia è blu gioca con il tono su tono, scegliendo un azzurro per il fazzoletto. Se hai dubbi sulla tonalità da prediligere vai con il bianco e difficilmente sbaglierai, questo è un colore che si adatta perfettamente a qualsiasi abito e occasione. 

Come scegliere il tessuto giusto

Per la scelta del tessuto vale la stessa regola dei colori, valuta la complementarità. Se la cravatta è in seta, il foulard può essere in lino o in cotone. Per i look da lavoro è  indicato il cotone, mentre quello di lino è consigliato per il tempo libero e quello in seta per cerimonie e occasioni importanti. Scegli sempre modelli semplici, non eccentrici o troppo elaborati, che possono essere abbinati facilmente a più tipi di abito. 

Come indossare un fazzoletto da taschino

Esistono fazzoletti da taschino di diverse misure, quella perfetta sarebbe 33×33 centimetri, la dimensione ideale per ogni tipologia di tasca. Se vuoi dare un tocco di classe extra, fai cucire a mano i suoi angoli una volta che l’hai arrotolato. Il foulard deve uscire dal taschino di soli 2/3 centimetri e può essere piegato in diversi modi:

  • Piega a triangolo: è quella con un angolo in alto ed è uno dei modi più semplici per piegare il fazzoletto. Molto semplice ma capace di dare precisione al tuo outfit.
  • Piega a due punte: prevede due angoli in alto, simile alla piega a triangolo ma con due angoli sovrapposti. Dà risalto alle linee diagonali della giacca ed accentua la forma del petto e l’ampiezza delle spalle.
  • Piega piatta: perfetta da abbinare ad un papillon o ad un abito con cravatta. Il fazzoletto fuoriesce con una linea rettangolare di pochi centimetri dalla tasca. Perfetta per dare un tocco in più di classe al tuo look.
  • Piega a sbuffo: l’imbottatura creata da questa opzione si adatta benissimo ad un fazzoletto in seta. Crea un bilanciato mix di creatività e spensieratezza, ottimo per personalità eccentriche e originali.