Accessorio maschile per eccellenza, talvolta non amata da tutti ma nessuno può negare che la cravatta sia giustamente pretesa in ogni occasione ufficiale o formale.

Cosa è che determina l’outfit nella vita di tutti gli uomini? Lavoro o tempo libero?

E’ proprio lei: la cravatta.

Forse un tempo questa divisione era più netta, ma se non la indossi il tuo look sarà sicuramente più casual e quindi meno formale.

In mezzo ai tantissimi fattori che determinano la scelta di una cravatta come foderata o sfoderata, quale tipo di tessuto, 3/5/7 o 12 pieghe, fatta a mano o meno, pala larga o pala stretta, noi di Virum per la stagione FW 2020 abbiamo puntato per la cravatta sfoderata in lana e in cashmere

Una cravatta sicuramente non da cerimonia, ma sinceramente pur essendo enormemente rattristati dalla situazione emergenziale in cui stiamo vivendo, non ci siamo focalizzati su accessori per questo tipo di eventi.

Il motivo di questa scelta? ce ne sono di diversi.

Intanto abbiamo pensato a tutti coloro che lavorano in un ambiente con meno etichette e più casual, a coloro che lavorano in modalità smart working e quindi preferiscono avere outfit meno impostati, o anche a coloro che vogliono essere raffinati pure nel tempo libero.

Un’altra motivazione è che, pur avendole sempre a disposizione online sul nostro e-commerce www.virum.it, le cravatte in seta sono più adatte in combo con giacche o abiti in lana pettinata tipo tasmania.

La tendenza di questa stagione invece, sono blazer in lana cardata o lana-cashmere… tinta unita, gessati, principe di galles o finestrati.

Con questo tipo di capospalla quindi, la cravatta sfoderata in lana crea senza dubbio l’outfit giusto!

La lucentezza classica della cravatta in seta, stonerebbe non poco con i colori caldi e opachi della flanella o della lana cardata.

A questo punto verrebbe da chiedersi alcune domande riguardo al tipo di nodo adatto a queste raffinate cravatte.

Un apposito articolo parlerà di questo.