Un dubbio amletico assale tantissimi uomini in questa stagione: “Che tessuto scegliere d’autunno?” Di tessuti ne esistono tanti , dai più pregiati ai più inflazionati, ma i due che vi vogliamo consigliare noi sono la flanella e il cotone caldo.
Ma cerchiamo di fare chiarezza su questi due pregiati tessuti, capiamo come sceglierli e come abbinarli a seconda dell’occasione per sembrare un vero gentleman d’altri tempi.
Differenza tra flanella e caldo cotone
Spesso si tende a fare confusione e a pensare che cotone caldo e flanella siano un po’ la stessa cosa, in realtà non è assolutamente così, le differenze ci sono nonostante si stia parlando di tessuti di alto livello. La differenza sostanziale sta nel fatto che il cotone è un tessuto naturale prelevato direttamente dalla pianta, la flanella invece è un tessuto realizzato in cotone, lana o fibra sintetica. In parole semplici, il cotone è una fibra mentre la flanella è un tessuto.
Parliamo di cotone…
Il cotone è una fibra naturale derivante dall’omonima pianta, originaria delle regioni tropicali dell’Africa, del Sud America e dell’India. Si ipotizza che si usi questa fibra dal 5000 a.C. Il tessuto a cui da vita è morbido e traspirante, spesso viene miscelato ad altre fibre per creare nuovi tessuti. Miscelandolo, ad esempio con il lino, si ottiene un materiale leggero e resistente.
Parliamo di flanella…
La flanella è un tessuto derivante dal cotone, a trama morbida, che può anche essere realizzato con la lana, molto caldo. Viene usata fin dal 17° secolo, soprattutto per quanto riguarda gli abiti scozzesi, e pare sia originaria del Galles. La sua superficie è uniforme e trattenendo l’aria agisce da isolatore termico. Essendo molto resistente viene spesso utilizzata per realizzare giacche, pantaloni e camicie maschili.
Esistono diversi tipi di flanella:
- Flanella baby: un tessuto leggero utilizzato principalmente per la creazione di capi infantili
- Flanella vegetale: realizzata con le fibre del pino scozzese invece che con la lana di origine animale
- Flanella di Ceylon: creata attraverso una miscela di cotone e lana
- Flanella di cotone: un tessuto appiattito su uno o due lati
Diversi usi del cotone e della flanella
Il cotone viene tendenzialmente utilizzato per creare lenzuola, vestiti maschili e femminili, t-shirt, pantaloni, camicie, calze e biancheria intima. Mentre la flanella è indicata in alcuni capi maschili più raffinati, come quelli scozzesi. Entrambe queste scelte sono perfette per l’autunno e per l’inverno, tenendo bene il caldo. I tessuti in flanella sono spesso abbinati a trame a quadri.
La flanella è un tessuto antico, e per questo viene spesso scelta da uomini di alto livello per i propri capi d’abbigliamento. Ha un aspetto melange e regala una grande sensazione di morbidezza sulla pelle. Se avete intenzione di fare un acquisto importante il consiglio è quello di andare sul sicuro con un bel completo in flanella, lo amerete e vi regalerà stile ed eleganza.