Guida alla Taglia

Come prendere le misure del tuo pantalone

Come misurare i pantaloni

Guida pratica

Con questa guida realizzeremo insieme il pantalone perfetto per te. In un modo semplice puoi fornirci le indicazioni necessarie per individuare correttamente la tua taglia in base alla vestibilità che preferisci, oppure personalizzare i pantaloni così da averli su misura comodamente da casa tua.

La misura corretta

Misurare la vita

Abbottonare il pantalone, stenderlo e tirare bene i lati della vita.

La misura corretta

Misurare il bacino

Abbottonare il pantalone, stenderlo bene e misurare tracciando una linea da subito sotto la tasca laterale all’altra. Se il pantalone che viene misurato ha le pences fare attenzione che sia ben steso ma che le pences siano chiuse. Se per caso fossero aperte falserebbero la misura del bacino.

La misura corretta

Misurare la coscia

Stendere il pantalone nella sua lunghezza, sollevare una gamba e piegarla in modo tale da avere davanti l’interno dell’altra gamba. Tracciare una linea trasversale subito sotto la cucitura del cavallo e misurare la larghezza della gamba.

La misura corretta

Misurare l'interno gamba

Stendere il pantalone nella sua lunghezza, sollevare una gamba e piegarla in modo tale da avere davanti l’interno dell’altra gamba. Partire dalla cucitura anteriore del cavallo e tracciare una linea fino al fondo del pantalone.

La misura corretta

Misurare il polpaccio

Stendere il pantalone nella sua lunghezza, sollevare una gamba e piegarla in modo tale da avere davanti l’interno dell’altra gamba. A circa 45 cm dalla cucitura anteriore del cavallo misurare la larghezza del pantalone.

La misura corretta

Misurare l'esterno

Stendere il pantalone nella sua lunghezza e misurare da subito sotto il bustino fino al fondo del pantalone. 

La misura corretta

Misurare il fondo

Misurare la larghezza del pantalone nella parte terminale.

La misura corretta

Misurare la vita

Abbottonare il pantalone, stenderlo e tirare bene i lati della vita.

Misurare il bacino

Abbottonare il pantalone, stenderlo bene e misurare tracciando una linea da subito sotto la tasca laterale all’altra. Se il pantalone che viene misurato ha le pences fare attenzione che sia ben steso ma che le pences siano chiuse. Se per caso fossero aperte falserebbero la misura del bacino.

Misurare la coscia

Stendere il pantalone nella sua lunghezza, sollevare una gamba e piegarla in modo tale da avere davanti l’interno dell’altra gamba. Tracciare una linea trasversale subito sotto la cucitura del cavallo e misurare la larghezza della gamba.

Misurare l'interno gamba

Stendere il pantalone nella sua lunghezza, sollevare una gamba e piegarla in modo tale da avere davanti l’interno dell’altra gamba. Partire dalla cucitura anteriore del cavallo e tracciare una linea fino al fondo del pantalone.

Misurare il polpaccio

Stendere il pantalone nella sua lunghezza, sollevare una gamba e piegarla in modo tale da avere davanti l’interno dell’altra gamba. A circa 45 cm dalla cucitura anteriore del cavallo misurare la larghezza del pantalone.

Misurare l'esterno

Stendere il pantalone nella sua lunghezza e misurare da subito sotto il bustino fino al fondo del pantalone. 

Misurare il fondo

Misurare la larghezza del pantalone nella parte terminale.