Ci sono alcuni capi che nonostante passino gli anni restano impressi nella storia della moda per sempre: uno di questi è proprio la Sahariana, un indumento iconico, che oggi noi di Virum riproponiamo in chiave totalmente nuova, con un tono brioso e audace.
Ma qual è la storia di un capo così fresco e frizzante? E perché resiste così tanto all’avvento delle nuove tendenze e ai cambiamenti della moda?
Cos’è la Sahariana
La Sahariana, o giacca safari, nasce come indumento maschile nella seconda metà del XIX secolo, sotto l’epoca coloniale. Era, infatti, utilizzata come pezzo della divisa dei coloni inglesi, che la usavano per sopravvivere al caldo dell’Africa. Realizzata con tessuti molto leggeri, come il lino e il gabardine di cotone. Il nome Sahariana deriva proprio dal famoso deserto africano: il Sahara. I colori utilizzati sono sempre stati quelli legati alla terra: kaki, beige, marrone.
La lunghezza della Sahariana tradizionale è fino ai fianchi, con una cintura da portare all’altezza della vita (proprio come accade per le classiche giacche militari) due o quattro tasche laterali e bottoni, 4 o 5, a completamento del capo. Il polsino può essere liscio o come quello di una camicia.
Storia della giacca Safari
La giacca Safari, come abbiamo accennato, nasce nel periodo coloniale per motivi pratici, ma ben presto viene utilizzata per fare Safari e successivamente come capo d’abbigliamento modaiolo.
Il primo personaggio illustre ad indossare questa giacca è stato Ernest Hemingway, immortalato in una delle sue foto più famose proprio con la Sahariana, durante un safari in Kenya negli anni ’50. Dopo di lui fu la volta di Clark Gable, che la indossò nel film “Mogambo” nel 1953. Anche James Bond la indossa nelle scene “africane”, girate in Egitto, di 007.
Arrivando a tempi più recenti, non possiamo non ricordare il Principe Carlo, icona di stile ed eleganza, che indossava la Giacca Safari in diverse occasioni. Una delle sue foto più celebri col capo risale al 1984, durante un suo viaggio in Papua Nuova Guinea.
Evoluzione della Giacca Sahariana
Negli anni la giacca safari è stata rivisitata diverse volte ed è diventato un capo non più prettamente maschile, ma anche femminile. La troviamo nei cataloghi di tutti quei brand che realizzano capi formali o semi-formali, negli anni ’60 Yves Saint Laurent la porta persino in passerella.
La Sahariana pian piano si trasforma e si evolve, nasce in nuovi colori, come il verdone e si inizia a portarla anche su look più casual. David Beckham la indossa come fosse un parka, mentre David Gandy la usa come sostituta di un classico blazer.
Sono nati modelli che più che una giacca sono più vicini ad una camicia. Uno dei brand più famosi che ha cavalcato questo trend è stato Balenciaga, che la scorsa estate ha lanciato diverse camicie proprio in questo stile. Molto interessante anche la proposta di Brunello Cucinelli, un modello molto vicino a quello classico, raffinato ed elegante, da vero principe.
La Sahariana sartoriale firmata Virum
Non potevamo non cavalcare il trend e realizzare la Sahariana sartoriale firmata Virum. Una giacca Safari sfoderata, leggera, realizzata in tessuto solaro, in Lino e seta del prestigioso lanificio Fratelli Tallia di Delfino. Un capo raffinato per uomini di classe che non vogliono rinunciare allo stile neanche con l’alzarsi delle temperature.
L’abbiamo realizzata in diversi colori, per dare la possibilità ad ogni uomo di abbinarla a capi differenti, sperimentare ed osare.
Come abbinare la giacca Safari
La giacca Safari si abbina perfettamente ai jeans, per un look da giorni casual e fresco, ma anche con pantaloni in lino e cotone, freschi e ideali per la bella stagione, meglio ancora se tubolari nel modello. Può anche essere abbinata con un bel bermuda in estate.
E’ importante che la Sahariana aderisca bene al corpo, che non sia troppo lunga e vesta bene sulle spalle. Essendo un capo versatile, puoi indossarla comodamente in ogni stagione. Prova l’abbinamento giacca Safari beige e camicia blu, con pantaloni blu scuro. Puoi anche abbinarla a una bella cravatta di un colore complementare e scarpe di pelle marrone.
Se invece preferisci i look più classici, indossa la Sahariana verde oliva sopra una camicia bianca con abbinata una bella cravatta color terra. Perfetto per fare una stilosa figura di giorno e presentarsi al lavoro con tanto stile.