Se c’è un accessorio che eleva notevolmente un abito su misura da elegante e sofisticato a estremamente elegante, è sicuramente la cravatta sette pieghe.
Straordinario riassunto di abilità sartoriale e classe è diventata un accessorio di lusso che ben rappresenta la filosofia del gentleman contemporaneo.
Come viene creata una cravatta a 7 pieghe
Ma qual è il processo creativo di questo lussuoso prodotto? È un iter molto lungo, che in genere richiede dieci volte di più rispetto ad una cravatta classica. Dopo che il tessuto è stato accuratamente tagliato, la cravatta viene piegata abilmente in se stessa sette volte per creare volume e struttura. Come risultato di questa stratificazione, anche il nodo della cravatta può avere un aspetto più voluminoso.
Storia della cravatta a sette pieghe
Sebbene la cravatta sette pieghe sia oggi promossa da stilisti di tutto il mondo, il suo avvento nella moda maschile risale alla fine del XIX secolo. Velocemente verso gli anni ’20, la cravatta sette pieghe divenne un segno distintivo dell’alta società.
La produzione di questi pezzi subì un rapido declino nel decennio successivo. Non solo venivano considerate troppo laboriose, ma le priorità cambiarono con l’inizio della seconda guerra mondiale, quando la seta era invece necessaria per la fabbricazione di paracaduti bellici.
Ma è in Italia, e più precisamente a Napoli, dove la cravatta 7 pieghe acquista la modernità e l’eleganza con la quale oggi è conosciuta.
La tradizione sartoriale napoletana ha saputo contribuire a rendere questa cravatta napoletana ancora più strutturata, morbida e qualitativamente elevata.
La sette pieghe Napoletana, simbolo dell’eleganza in tutto il mondo, è un iconico accessorio a cui non si può rinunciare per l’uomo che crede nel piacere di vestire in giacca e cravatta.
Sul nostro e-commerce potrete trovare una vasta selezione di cravatte sette pieghe Made in Naples, in colori e fantasie estrose, con un pizzico di stile dandy e ricercato che non guasta mai.